Miglior Home Theatre: l’impianto audio perfetto per la casa

Hai problemi con l’audio del tuo televisore? Cerchi un impianto per ascoltare musica con una qualità ottima, ma senza spendere troppo? C’è un prodotto che si adatta perfettamente ad entrambe queste situazioni e, in verità, a molte altre ancora. Sto parlando del miglior Home Theatre.

Questo tipo di sistema, in genere collegato alla tv ma che può ricevere audio in ingresso da tantissimi dispositivi diversi (smartphone inclusi) è una vera e propria rivoluzione per l’alta fedeltà casalinga.

Permette, con una spesa alla portata di tutti (i modelli più economici costano poche centinaia di euro) di allestire nel proprio salotto un vero e proprio impianto hi fi professionale, perfetto sia per la musica che per altri contenuti multimediali (film e serie tv).

In questa classifica ho selezionato le alternative migliori del momento, attingendo da tutte le fasce di prezzo, così che chiunque, indifferentemente dal budget, possa acquistare l’home cinema perfetto per le proprie esigenze.

Home Theatre: i migliori modelli qualità prezzo in offerta su Amazon

Home theatre: i modelli consigliati

JBL Bar 500

home theatre jbl

JBL, leader del settore audio, propone tra i sistemi audio casa un impianto 5.1 piuttosto particolare, il JBL Bar 500. Ad un occhio meno attento questo home theatre potrebbe sembrare quasi un 2.1: è formato, infatti, da una soundbar e da un subwoofer da 10 pollici.

La caratteristica interessante è proprio questa: la soundbar ha in realtà 7 altoparlanti (4 driver racetrack e 3 tweeter da 0,75 pollici), per un totale di 290 W, a cui aggiungere i 300 W dell’unità subwoofer. Il risultato è una configurazione surround da 590 W complessivi, che permette di avere, grazie alla tecnologia MultiBeam, un perfetto suono tridimensionale anche quando i suoi speaker occupando meno spazio di un Home Theatre tradizionale.

Questa particolare dinamica non è l’unica caratteristica interessante del JBL BAR 5.1, che nonostante le dimensioni contenute si rivela un sistema potente e performante, compatibile con il Dolby Atmos e dotato di una notevole qualità del suono.

Trattandosi di JBL non poteva poi mancare un occhio di riguardo alle feature di nuova generazione: Bluetooth, Wifi, ma anche Chromecast e Airplay 2. Grazie all’Ultra HD 4K Pass-through può essere posizionato senza problemi tra il televisore e una sorgente multimediale ad alta risoluzione, senza il timore che questo passaggio degradi la qualità video. Questo home cinema 5.1 è in vendita su Amazon.

LG S70TR

miglior home theatre

Se sei orientato all’acquisto un home theatre wireless, ti consiglio fortemente l‘LG S70TR. È un sistema compatto, piuttosto economico, ma con un’elevatissima qualità del suono e molte funzioni interessanti.

L’impianto è minimale: si compone di una soundbar, un subwoofer e e due satelliti. Nonostante le dimensioni ridotte di soundbar e altoparlanti, la resa è veramente ottima, vista la possibilità di avere due satelliti posteriori e vista anche la presenza nella soundbar di uno speaker centrale up-firing supplementare che migliora la proiezione del suono e l’udibilità dei dialoghi.

La soundbar fa anche da unità centrale, smistando i vari collegamenti audio in ingresso, sia cablati (ottico e HDMI Passthrough 4K 120Hz) che senza fili. Garantisce una bassissima latenza e suono di alta qualità anche con dispositivi Bluetooth. Non manca il Wi-Fi per collegare l’impianto al sistema casalingo.

Questo LG home theatre ha una potenza complessiva pari a 500 W. È la soluzione ideale per avere un vero sistema surround 5.1.1 senza spendere molto. Lo trovi in vendita su Amazon.

Hisense AX5125H

home theatre economico

Gli appassionati del settore tech conosceranno bene Hisense, un marchio che negli ultimi anni è stato i grado di conquistare una fetta sempre più ampia del mercato, grazie soprattutto ad una politica prezzi molto aggressiva.

Il prodotto che ci propone tra gli home theatre 5.1 è l’Hisense AX5125H, un set molto interessante che brilla per due caratteristiche in particolare: il rapporto qualità prezzo e l’ottimizzazione per i sistemi Home Cinema. Grazie al suo design, si abbina alla perfezione all’ampio catalogo di TV a marchio Hisense, tra le più vendute soprattutto nella fascia media.

Non è solo una questione di forma, ma anche di sostanza: il sistema TV Mate permette un pairing perfetto con i televisori, migliorando le prestazioni e l’usabilità di entrambi i dispositivi.

Il sistema si compone di una soundbar, di un subwoofer esterno e di due altoparlanti posteriori, per un totale di 500 W. La soundbar integra 6 speaker, di cui due upfiring, portando il numero complessivo di altoparlanti del sistema a 9. L’impianto è un surround 5.1.2, compatibile con Dolby Atmos e DTS:X. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.

Sony HT-S350

miglior home theatre 2.1

Minima spesa, massima resa: è questa la filosofia che sta dietro al Sony HT-S350, da molti considerato il miglior impianto home theatre di fascia medio-bassa.

Si tratta di un dolby surround 2.1 formato da una Soundbar e un subwoofer, per una potenza complessiva pari a 320 W. È più che sufficiente per ambienti di piccole e medie dimensioni, offrendo una buona qualità audio e una serie di interessanti feature.

Può, ad esempio, essere installato a parete, migliorando ulteriormente la gestione degli spazi. Grazie al modulo Bluetooth, può collegarsi ad un ampio numero di sorgenti sonore in modalità wireless. Non mancano l’ingresso ottico e l’HDMI ARC, per collegarlo al televisore senza la necessità di cavi aggiuntivi oltre quello video.

Qualitativamente impeccabile, design semplice ed elegante, è un impianto che fa la sua figura, occupando veramente poco spazio. Non rinuncia alla sostanza: il sistema S-Force PRO Front Surround gli permette di generare un audio surround tridimensionale senza che siano necessari i classici speaker posteriori. Lo trovi in vendita su Amazon.

ULTIMEA Nova S80

miglior home theatre economico

Se stai mettendo in piedi un Home Cinema, probabilmente sarai già incappato in qualche prodotto a marchio ULTIMEA: i suoi proiettori, ad esempio, sono tra i migliori nel segmento medio-basso del mercato.

ULTIMEA, però, ha allargato la sua offerta includendo anche sistemi Home Theatre, anche in questo caso caratterizzati da prezzi estremamente concorrenziali. L’ULTIMEA Nova S80, ad esempio, è un sistema audio alla portata di tutti, con un costo inferiore ai 250 euro, ma che al tempo stesso non rinuncia ad ottime caratteristiche tecniche.

Innanzitutto, si tratta di un sistema true surround 5.1.2: si compone di una soundbar, di un subwoofer wireless da 8 pollici e di due altoparlanti posteriori. La soundbar ha 5 speaker, tre frontali e due upfiring, che contribuiscono ad aumentare la tridimensionalità del suono prodotto.

La qualità audio è notevole per questa fascia di prezzo, grazie anche alla tecnologia BassMX di ULTIMEA, che permette al subwoofer di generare dei bassi estremamente potenti e precisi. Ottima anche la connettività, grazie all’uscita HDMI eARC con pass-through 4K HDR. Lo trovi in vendita su Amazon.

Sony HT-S40R

miglior home theatre

Poco budget a disposizione, ma non vuoi rinunciare alla comodità del miglior home theatre wireless? Ho la soluzione che fa al caso tuo. È il Sony HT-S40R, un impianto che puoi portare a casa tua con una spesa di poco superiore ai 300 euro.

Questo Sony home theatre 5.1 si compone di un subwoofer, di una soundbar e di due satelliti, a cui si aggiunge un piccolo hub che permette di collegare le due piccole casse in modalità wireless. A questo punto andrebbe fatta una precisazione, perché i collegamenti di questo sistema sono piuttosto particolari.

L’hub si collega via Bluetooth al woofer, ma le casse si collegano all’hub in maniera tradizionale ovvero via cavo. Anche la soundbar ha bisogno di un cavo che la colleghi al woofer, trattandosi di un dispositivo passivo che non ha alimentazione propria. La sorgente audio, invece, può comunicare tramite Bluetooth con il woofer, che necessita quindi della sola alimentazione di rete.

Tutto chiaro, no? Posso garantirti che l’installazione è più facile a farsi che a dirsi. Superato l’ostacolo dei collegamenti potrai godere del tuo home theatre Sony 5.1 che, con una potenza pari a 600 W e una buona qualità audio, è sicuramente un buon impianto surround da avere nel proprio salotto. Lo trovi in vendita su Amazon.

Caratteristiche del miglior sistema Home theatre

Connessione

I migliori home theatre si dividono in due categorie principali: quelli cablati e quelli wireless. In realtà nessun impianto audio casa è totalmente senza fili, ma in base al modello (e alla fascia di prezzo) può ridurre di molto la necessità di avere cavi in giro per la stanza.

Perché scegliere un home theater cablato? Semplice, perché costano in media di meno. Se quindi non hai necessita di avere delle casse wireless, a parità di budget ti conviene senza dubbio optare per un modello cablato.

C’è da dire, inoltre, che i prodotti di nuova generazione anche se provvisti di cavo permettono quasi sempre di collegare all’unità centrale un dispositivo wireless. Questo significa che anche se gli altoparlanti sono collegati da un cavo, c’è comunque la possibilità di usare una sorgente audio senza fili (come ad esempio uno smartphone).

La connessione wireless avviene in genere attraverso gli standard Bluetooth e Wi-Fi. Queste due tecnologie hanno raggiunto nelle nuove versioni una qualità e una stabilità dell’audio perfettamente paragonabile a quella dei collegamenti via cavo.

Sempre più popolare e diffuso è anche il sistema NFC, che permette di sincronizzare un dispositivo semplicemente appoggiandolo nel punto in cui è presente l’antenna, indicata dall’apposito simbolo.

Numero di speaker

I sistemi home theatre non hanno tutti lo stesso numero di diffusori. Probabilmente avrai già notato che i modelli sono affiancati da una dicitura del tipo “2.1” o “5.1”.

Bene, queste cifre servono appunto ad indicare su quanti canali (e, quindi, speaker) può contare l’impianto. L’home theater 2.1 è il sistema più semplice e minimale: ad un woofer centrale affianca due casse, rispettivamente per il canale destro e sinistro.

miglior home theatre 5.1

Il surround 5.1 aggiunge altri tre satelliti: un’unità centrale che è indipendente dal woofer (che quindi può avere maggiore libertà di posizionamento) e altre due speaker per l’effetto surround, da posizionare alle spalle dell’ascoltatore.

Queste sono le configurazioni classiche, ma non mancano altre ancora più complete (impianti 7.1) o specifiche (esistono, ma sono piuttosto rari, anche sistemi 4.1 e 3.1).

Anche in questo caso la scelta è indirizzata principalmente dal budget e dallo spazio a propria disposizione. Un impianto dolby surround con più speaker sarà più costoso e più ingombrante.

Potenza

Quando si scegliere un sistema hifi è importante non lasciarsi influenzare troppo dalla sua potenza. Sono in molti a commettere l’errore di pensare che più potente significhi migliore.

Non è esattamente così. La potenza di un impianto va scelta soprattutto in base alle proprie esigenze e alle dimensioni dell’ambiente in cui verrà installato. Prendere un sistema con una potenza che poi potrà essere sfruttata solo al 20-30% non ha molto senso, anche perché in genere a parità di prezzo suonano meglio impianti meno potenti, che puntano più sulla qualità del suono che non sul suo volume massimo.

Fino ad ora abbiamo parlato di potenza, al singolare, anche se sarebbe più corretto parlare di potenze. Due sono infatti quelle indicative per un sistema home theatre: la RMS e la PMPO.

Di queste è la prima a contare di più: è il limite consigliato, la soglia che non conviene superare durante l’utilizzo per non abbassare la qualità del suono. La potenza PMPO è invece la massima raggiungibile prima di danneggiare l’impianto. Rappresenta un limite a cui sarebbe meglio non avvicinarsi mai, neppure per pochi secondi.

Domande frequenti sui migliori Home Theatre

Cosa serve per un home theater?

Non tutti gli Home Theater hanno la stessa configurazione e lo stesso numero di canali. Il sistema più semplice è formato da una soundbar e da un subwoofer. A questi dispositivi di riproduzioni possono essere poi collegate una o più sorgenti sonore, sia cablate che wireless: TV, lettori Blue-Ray, proiettori, ma anche smartphone e tablet.

Che differenza c’è tra soundbar e Home Theatre?

La soundbar è un dispositivo unico, che può integrare al suo interno più spekaer. L’Home Theatre è un sistema formato da più dispositivi: soundbar, subwoofer e altoparlanti di vario tipo.

Che cos’è il Dolby Surround?

Il Dolby Surround è uno standard sviluppato da Dolby e che permette la riproduzione audio multicanale, indispensabile per ottenere l’effetto “surround”, ovvero un audio spaziale proveniente da più punti e in grado di aumentare il grado di immersione dello spettatore.

Potrebbero interessarti

Migliori Offerte Amazon Prime Day

Più letti

Cercando la miglior tv 4K sicuramente ti sarai imbattuto nei televisori Sharp, che colpiscono per il loro prezzo ridotto. In questa recensione, prendendo in...
Acquistare uno smartwatch per iPhone non è cosa da poco. Un po' banalmente si può optare per un Apple Watch che, quasi tutti, eleggono...
Avere un GPS preciso sul proprio smartwatch è di vitale importanza: da questo sensore dipende la qualità del tracking e, quindi, l'attendibilità dei dati...
I prezzi degli smartwatch sono sensibilmente calati, e sempre più opzioni (economiche e non) invadono il mercato. Scegliere oggi il miglior smartwatch economico è,...
Un po' tutti si sono lanciati nel mondo degli smartwatch, da storici marchi dell'orologeria ai produttori di smartphone, piccoli o grandi che siano. In...